ESC – Corpo Europeo di Solidarietà
Corpo europeo di solidarietà – ESC (European solidarity corps) è la nuova iniziativa dell’Unione europea che offre ai giovani opportunità di lavoro o di volontariato nell’ambito di progetti destinati ad aiutare comunità o popolazioni in Europa. Dopo aver completato una semplice procedura di registrazione, i partecipanti potranno essere selezionati per un’ampia gamma di progetti, che saranno gestiti da organizzazioni verificate e autorizzate a realizzare i progetti per conto del Corpo europeo di solidarietà.
A partire dal 2017 i progetti del Servizio Volontario Europeo (SVE-EVS) sono stati gradualmente sostituiti dal nuovo programma European Solidarity Corps (ESC – Corpo europeo di solidarietà). YAP – Youth Action for Peace si occupa della sezione Volontariato del Corpo europeo di solidarietà.
Cos’è il Corpo Europeo di Solidarietà (ESC)?
Il Corpo europeo di solidarietà è la nuova iniziativa dell’Unione europea che offre ai giovani opportunità di lavoro o di volontariato, nel proprio paese o all’estero, nell’ambito di progetti destinati ad aiutare comunità o popolazioni in Europa.
Le aree tematiche dei progetti ESC possono riguardare l’inclusione, l’accoglienza e l’integrazione dei rifugiati e dei migranti, la cittadinanza e partecipazione democratica, la protezione dell’ambiente e della natura, la promozione della salute e del benessere, l’istruzione e la formazione, l’occupazione e l’imprenditorialità, la creatività e la cultura, lo sport ecc.
Al termine del progetto il volontario riceverà un certificato che attesta la sua partecipazione al Corpo europeo di solidarietà – ESC che darà un punto a favore nella ricerca di un lavoro e per accedere a un corso di istruzione superiore
Per saperne di più consulta La missione ed i principi del Corpo Europeo di Solidarietà
Durata del servizio: I progetti di volontariato ESC possono essere di lunga durata (da 2 a 12 mesi) o di breve durata (da 2 settimane a 2 mesi).
Chi può partecipare?
Giovani tra i 18 ed i 30 anni (non si deve aver compiuto il 31° anno d’età al momento della domanda di finanziamento)
Legalmente residenti in uno dei Paesi dell’Unione Europea o suo partner (ex Repubblica Jugoslava di Macedonia – FYROM, Turchia, Liechtenstein, Islanda, Norvegia, Albania, Bosnia Erzegovina, Kosovo, Montenegro, Serbia, Armenia, Azerbaijan, Bielorussia, Georgia, Moldavia, Ucraina, Algeria, Egitto, Israele, Giordania, Libano, Libia, Marocco, Palestina, Siria, Tunisia, Federazione Russa).
Che non avevano già svolto in precedenza Servizio Volontario Europeo (SVE / EVS)
Come partecipare?
Per cercare un progetto di volontariato del Corpo europeo di solidarietà bisogna registrarsi nel database: European Solidarity Corps
https://europa.eu/youth/
Quanto costa?
Il programma European Solidarity Corps – ESC (Corpo Europeo di Solidarietà) finanzia:
- contributo alla spese di viaggio di andata e ritorno dei partecipanti calcolato sulla base della distanza del viaggio,
- le spese di vitto e alloggio (attraverso un contributo economico che viene dato all’associazione di accoglienza non al volontario),
- le spese per il trasporto da casa a lavoro,
- una copertura assicurativa sanitaria,
- la formazione pre-partenza con l’associazione d’invio
- la formazione linguistica,
- un Pocket Money mensile per il volontario per le proprie spese personali di circa un centinaio di euro, a seconda del paese
Un progetto di volontariato ESC non è…
occasionale, non strutturato, part-time
un tirocinio in azienda
un lavoro retribuito (e non deve sostituire lavori retribuiti)
un’attività ricreativa o turistica
un corso di lingua
sfruttamento di manodopera a basso costo
un periodo di studio o di formazione professionale all’estero
Per ogni ulteriore dubbio o maggiori informazioni potete chiamare in ufficio al numero 3276116955 dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 17.
Per poter essere sempre aggiornati sui progetti disponibili potete seguire la nostra pagina facebook: Campi di volontariato internazionale YAP Italia
Per consultare i progetti ESC per i quali attualmente si cercano volontari, invitiamo a visitare la pagina NEWS del nostro sito