Consigli di viaggio

Per indicazioni precise sui paesi dove andrete quali ad esempio preocedure di visto, vaccinazioni richieste, sicurezza, situazione sanitaria, indirizzi delle ambasciate etc. etc. è necessario consultare questo sito:

Viaggiare Sicuri

a cura del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, quindi tali informazioni sono attendibili ed aggiornate; non fate affidamento a blog, siti, pagine facebook etc di presunti esperti di volontariato internazionale.

In generale:

  • fate le fotocopie dei vostri documenti (passaporto, carta di identità…) prima di partire e portatele con voi, vi saranno utili in caso di smarrimento o furto
  • portate sempre con voi l’indirizzo e il telefono dell’ambasciata Italiana del Paese dove andrete
  • se vi portate soldi contanti, non teneteli mai tutti insieme nel portafoglio, possibilmente procuratevi una di quelle sacchette che si portano allacciate in vita o appese al collo, mi raccomando mettelea sempre sotto la maglietta
  • portate con voi una piccola base di prodotti e medicinali che vi possano essere utili come ad esempio Termometro, Paracetamolo, Pomata antiistaminica e/o cortisonica per scottature o punture di insetto, Antidiarroico, Farmaci abitualmente assunti (accompagnati da lettera del medico curante), Cerotti, Disinfettanti, etc…

Le Vaccinazioni:

  • in linea di massima per chi si sposta all’interno della comunità europea non sono necessarie vaccinazioni, per sicurezza informatevi
  • le informazioni sulle vaccinazioni necessarie sono reperibili sul sito che vi abbiamo segnalato o meglio ancora presso la vostra ASL
  • se vi mantenete all’interno dell’ Unione Europea ricordatevi di portare la vostra tessera sanitaria, vi garantirà assistenza sanitaria gratuita
  • Oltre alla consultazione del sito Viaggiare Sicuri vi consigliamo di scaricare dal sito dell’Organizzazione mondiale della sanità un testo relativo alle malattie del viaggiatore che comprende una lista delle vaccinazioni consigliate o obbligatorie prima della partenza per tutti i paesi.Organizzazione mondiale della sanitá: http://www.who.int/ith/enVi consigliamo inoltre di consultare il vostro medico di famiglia o la vostra ASL di zona. In alcune cittá sono anche presenti centri specializzati in questa tipologia di malattie.

Il Visto:

  • informatevi per tempo sulla necessità di visti
  • se non avete il passaporto organizzatevi subito, a volte ci vuole più di un mese per ottenerlo specialmente nel periodo pre-estivo quando tutti fanno richiesta
  • se viaggiate in treno probabilmente attraverserete più di un paese, informatevi sulla necessità di eventuali visti anche per questi paesi. Solitamente è previsto un visto di transito
  • se vi è possibile vi suggeriamo di fare il visto prima di partire, questo vi farà risparmiare tempo alla frontiera e probabilmente soldi. Generalmente fare il visto presso l’ambasciata è più economico

Il passaporto:

  • come già detto per fare il passaporto ci vuole del tempo, organizzatevi per tempo
  • maggiori informazioni sono reperibili presso il sito della Polizia di Stato